La gamma comprende prodotti in grado di riparare in modo affidabile rotture localizzate, su ogni tipo di tubazione. I prodotti sono in ghisa sferoidale rivestiti da 250micron di resina epossidica, con fascia in acciaio inox per assicurare la massima resistenza meccanica e alla corrosione; la guarnizione è in gomma NBR per acqua potabile (DM 174). Pressione massima di esercizio PFA da 25 a 1,5 bar a seconda del DN.
Collari di riparazione
- Home
- Prodotti
- Manutenzione reti idriche
- Collari di riparazione
Collari di riparazione
Il prodotto
AFFIDATI A 30 ANNI DI ESPERIENZA
Hai bisogno di informazioni o aiuto? Contattaci immediatamente!

Su tubazioni medio piccole: Collari monopezzo
Tubazione: diametri DE 48Ă·390 mmÂ
Larghezza fascia:Â 200mm (B) e 300 mm (C)
Punti di forza
- Morsetti studiati per distribuire la tensione uniformemente e assicurare la per fetta tenuta.
- Bullone centrale piĂą lungo per rendere piĂą facile il montaggio in condizioni disagevoli.
- Inserto in acciaio per facilitare la chiusura e la tenuta della guarnizione.
- Tondino inox per garantire il bloccaggio della fascia sul morsetto.
Disponibili anche nelle versioni

Con viti
in acciaio inox

Diametri
per applicazioni speciali

Su tubazioni medio grandi: Collari in piĂą pezzi
Tubazione: diametri DE 88÷750 mm
Larghezza fascia:Â 200 mm (D, T), 300 mm (E, U) e 500 mm (F, Z)
Punti di forza
- Forma ottimizzata per ridurre lo stress sulla condotta.
- La larghezza dei gusci permette la tenuta anche su tubi irregolari ed ovalizzati.
Disponibili anche nelle versioni

Fasce tese uniformemente
Grazie ai denti dei morsetti per assicurare la perfetta tenuta

Bulloni centrali piĂą lunghi
Per rendere piĂą facile il montaggio in condizioni disagevoli

Inserti in acciaio vulcanizzato
Nei lembi delle guarnizioni per facilitare la chiusura e la tenuta

Tondini inox
Per garantire il bloccaggio delle fasce sui morsetti
Campo d'impiego
Per la riparazione temporanea di rotture sia localizzate che circonferenziali su tubazioni di qualsiasi materiale per trasporto di acqua.
Temperatura massima di utilizzo: +40°C.
Nessuna tenuta allo sfilamento.
Gamma
- Produzione standard: morsetto in ghisa sferoidale, bullone in acciaio zincato.
- Disponibili su richiesta: morsetto in acciaio inox, bullone in acciaio inox.
Dati tecnici
FASCIA
Fascia in acciaio inox AISI 304 di spessore minimo 0,8 mm e larghezza minima di 200 mm.
MORSETTI
Morsetti in ghisa sferoidale GS 500-7UNI EN 1563 rivestita con polvere epossidica di spessore minimo 250 micron.
BLOCCAGGIO
Bloccaggio della lamiera sul morsetto in ghisa, mediante robusto tondino di acciaio inox, alloggiato in apposita sede.
GUARNIZIONE
Guarnizione in gomma nitrilica NBR, durezza 60 shore, con inserto in acciaio inox AISI 304, vulcanizzato di spessore 1,5 mm, nella zona di chiusura dei morsetti.Â
A richiesta possibilitĂ di guarnizione EPDM conforme alla circolare DGS/VS4 e EPDM conforme alle prescrizioni WRC BS 6920, per utilizzo su condotte per acqua potabile.
GOMMA
Gomma conforme al DM 174.
VITI
Viti a testa esagonale con filettatura parziale e dado esagonale secondo UNI 5587, in acciaio classe 6.S, rivestito con protezione galvanica di zincatura Zn/Fe e passivazione a cromo esavalente tropicale.
Caratteristiche principali

AffidabilitĂ di tenuta
I morsetti in ghisa sferoidale e la loro conformazione geometrica, consentono un’elevata resistenza alla forza di serraggio, assicurando così una distribuzione delle tensioni uniforme su tutta la larghezza del collare e garantendo quindi una grande affidabilità nel tempo.

PraticitĂ di montaggio
Il bullone centrale, di lunghezza superiore agli altri, consente di ottenere anche in condizioni operative disagevoli, una grande facilitĂ e rapiditĂ di montaggio del collare sulla condotta da riparare.

Consigli per l’utilizzo
Questi collari vengono utilizzati per la riparazione di tubazioni con rotture sia localizzate che circonferenziali. Le rotture longitudinali non devono essere superiori al 35% della larghezza totale del collare utilizzato e le circonferenziali complete con la distanza massima fra le due estremitĂ non superiore ai 10 mm.
Si consiglia
- di ruotare il collare dal verso della freccia stampata sull’etichetta, per una perfetta distensione del lembo di gomma sovrapposto.
- di serrare in modo uniforme e graduale sulle tre viti o piĂą viti facendo in modo che i morsetti si avvicinino in modo parallelo.
- la coppia di serraggio dei bulloni secondo norma UNI 3740/74.

Per rotture o fori localizzati su tubazioni piccole:
Collari ad un bullone
Tubazione: diametri DE 21÷229 mm
Punti di forza
- Tenuta per fetta anche su tubazioni corrose grazie alla guarnizione quadrettata larga 80 mm.
- Morsetto in ghisa sferoidale con zincatura elettrolitica resistente alla corrosione.

Con vite
in acciaio inox

Diametri
per applicazioni speciali
Dati tecnici
FASCIA
Fascia in acciaio inox AISI 304 di spessore minimo 0,6 mm e larghezza80 mm.
MORSETTI
Morsetti in ghisa sferoidale GS 600-3 UNI EN 1563, rivestita con protezione galvanica di zincatura Zn/Fe e passivazione a cromo esavalente spessore
8-10 micron.
GUARNIZIONE
Guarnizione* in gomma nitrilica NBR, durezza 60 shore e conforme al KTW e al DM 174.
*A richiesta possibilità di guarnizione EPDM conforme alla Circolare DGS/VS4 e alle prescrizioni WRC BS 6920, per utilizzo su condotte di acqua potabile.
VITI
Viti di serraggio a testa esagonale secondo UNI 5739 e dadi esagonali se-condo UNI 5588, in acciaio classe DIN 558 rivestito con protezione galvanica
di zincatura Zn/Fe e passivazione a cromo esavalente spessore 8-10 micron.
Caratteristiche principali

AdattabilitĂ a superfici particolarmente corrose
Il robusto morsetto in ghisa sferoidale, unitamente alla guarnizione nitrilica con idonea quadrettatura, permette la perfetta tenuta anche in presenza di rotture su tubazioni con superfici corrose.

PraticitĂ
di montaggio
La presenza di un solo bullone
determina un veloce e facile montaggio del collare sulla condotta da riparare.
ModalitĂ di installazione
Collari di riparazione a piĂą bulloni DE 48-75 mm in uno, due, tre pezzi, lunghezze da 200-300 e 500
Installazione
- Pulire il tratto di condotta interessata alla riparazione da eventuali depositi di terreno.
- Posizionare il collare di riparazione in corrispondenza del taglio o del foro.
- Assicurarsi che il lembo rastremato della guarnizione non sia ripiegato su se stesso in nessun punto, ma che sia ben disteso sulla condotta da riparare.
- Nota: si consiglia di lubrificare il lembo rastremato con acqua saponata, grasso o vaselina.
- Sovrapporre il terminale opposto del collare di riparazione sul lembo rastremato.
- Inserire la vite piĂą lunga in posizione centrale e serrarla manualmente.
- Ruotare il collare di riparazione secondo il verso indicato dalla freccia stampata sull’etichetta (operazione essenziale per la definitiva distensione del lembo rastremato), prestando attenzione che il tratto danneggiato della condotta rimanga possibilmente sotto il regolino di lamiera vulcanizzato nella guarnizione.
- Serrare in modo uniforme e graduale agendo sulle tre o piĂą viti, facendo in modo che i due morsetti in ghisa si avvicinino, durante il serraggio, sempre parallelamente tra di loro, secondo la coppia di serraggio consigliata.
- Nota: prestare particolare attenzione, durante questa fase, affinché il lamierino coprigiunto vulcanizzato nella guarnizione, non si deformi, ma che conservi la sua curvatura preformata: una sua eventuale deformazione comprometterebbe la tenuta.
- Nota: per i collari a piĂą coppie di morsetti, le operazioni di accostamento e serraggio sono da eseguirsi con le modalitĂ di cui sopra, per ogni punto di serraggio.
ModalitĂ di installazione
Collari di riparazione ad un bullone “TIPO M” DE 21-229 mm

Installazione
- Aprire il collare di riparazione facendo uscire la testa della vite dalla sua sede e mantenendo il gambo, con relativo dado e rosetta, nel suo foro.
- Posizionare il settore di guarnizione in corrispondenza del taglio o foro da riparare.
- Reinserire la testa della vite nell’apposita sede, operare un serraggio manuale per posizionare correttamente i morsetti e la guarnizione.
- Serrare il bullone con apposita chiave secondo coppia di serraggio consigliata.
- A completo serraggio si evidenzierĂ un rigonfiamento esterno della guarnizione.
- Coppia di serraggio secondo norma UNI 3740/74.
