Idrovalvola di regolazione automatica
- Home
- Prodotti
- Apparecchiature idrauliche
- Idrovalvola di regolazione automatica
Idrovalvola di regolazione automatica

Valvole automatiche di controllo serie XLC 300 e 400
La gamma di valvole automatiche CSA, comprendente la serie XLC 400 a passaggio totale e la serie XLC 300 a passaggio ridotto, si basa su un disegno costruttivo di valvola a globo a flusso avviato, classe PN 25, interamente realizzata in ghisa sferoidale con componenti interni in acciaio inossidabile.
Questa valvola a membrana, corredata da circuiti, piloti e altri accessori che sono variati a seconda della funzione, è utilizzata in un’estesa serie di applicazioni che includono la riduzione della pressione, lo sfioro, il sostegno, il controllo di flusso, il controllo di livello ed altro ancora.
Tutte le informazioni riportate nel presente manuale, ove non altrimenti specificato, sono riferite a entrambe le serie XLC 300 e 400.
AFFIDATI A 30 ANNI DI ESPERIENZA
Hai bisogno di informazioni o aiuto? Contattaci immediatamente!
Caratteristiche costruttive e vantaggi
Valvola a globo con corpo di ghisa sferoidale, classe PN 25 bar. Collaudo secondo EN 1074
La foratura delle flange, in accordo con la norma EN 1092/2, è scelta in base alle pressioni d’esercizio.
Il profilo interno è stato progettato per ridurre le perdite di carico nonché le vibrazioni e il rumore durante il funzionamento.
Membrana di poliammide o neoprene con rinforzo di nylon.
Componenti interni d’acciaio inossidabile; otturatore di ghisa sferoidale per i diametri maggiori
Versioni diverse della sede e del porta-guarnizione, sostituibili anche nelle valvole già installate, per consentire un’eccellente resistenza alla cavitazione e stabilità in condizioni di bassa portata.
Disponibile versione con doppia camera
La manutenzione può essere effettuata facilmente dall’alto, senza rimuovere la valvola dalla condotta.
Ampia camera di espansione per ridurre il rischio di cavitazione anche in presenza di elevati differenziali di pressione.
Applicazioni principali

Condotte di adduzione

Reti di distribuzione

Edifici
Principio di funzionamento - Modalità on-off

Apertura della valvola
Se la camera di controllo è messa in comunicazione con la presa di valle, la pressione di monte agisce sull’otturatore, spingendolo versol’alto, così da provocare la completa apertura della valvola.

Valvola di modulazione
Se, durante l’esercizio, la camera di controllo è completamente isolata, il blocco mobile della valvola mantiene la propria posizione, generando una perdita di carico corrispondente al grado di apertura.

Chiusura della valvola
Se la camera di controllo è messa in comunicazione con la pressione di monte, a causa della differenza di superficie tra il piattello superiore, più grande, e l’otturatore, la valvola si chiude completamente.
Principio di funzionamento - Modulante

Apertura della valvola
Quando la valvola è impostata per modulare è necessaria una perdita di carico (R) tra l’ingresso del circuito, a monte, e la camera di controllo, nonché un dispositivo modulante (F). Se quest’ultimo è completamente
aperto, la pressione all’interno
della camera di controllo si riduce, provocando la completa apertura della valvola principale.

Valvola di modulazione
Se si agisce sul dispositivo di
modulazione (F), riducendo il flusso che lo attraversa, la pressione all’interno della camera di controllo aumenta, spingendo verso il basso il blocco mobile della valvola.

Chiusura della valvola
Se il dispositivo modulante (F) è completamente chiuso, la pressione della camera di controllo raggiunge quella di monte. Il blocco mobile, allora, si abbassa completamente, interrompendo il flusso attraverso la valvola XLC.
Unità di regolazione GR.I.F.O. 3/8 G PN 25
L’unità di regolazione e controllo GR.I.F.O è stata progettata per includere tutti i componenti necessari al buon funzionamento delle valvole automatiche. Rispetto alle soluzioni disponibili sul mercato, grazie alla sua struttura compatta, rende il circuito della valvola semplice da manutenere e offre all’utilizzatore un vasto campo di regolazioni, consentendo d’impostare vari parametri. È interamente costruita in acciaio inossidabile lavorato dal pieno. GR.I.F.O. si compone di: – un filtro a rete fine in AISI 316 per proteggere il circuito da possibili impurità; – tre valvole a spillo, progettate dalla CSA, per la regolazione della velocità di reazione, dell’apertura, e della chiusura della valvola, in modo indipendente l’una dall’altra; – due prese di pressione da 1/8 G per le funzioni accessorie, una filtrata e l’altra no.

Velocità di chiusura
Velocità d’apertura
Regolazione orifizio tarato
Presa 1/8 G, non filtrata
Presa di pressione 3/8 G
Presa di pressione 3/8 G
Presa di pressione 3/8 G
Presa 1/8 G, filtrata
Filtro
Principio di funzionamento - Modulante - Riduzione della pressione di valle

Apertura della valvola
Nel caso in cui la pressione di valle risulti inferiore a quella di taratura del pilota (P), quest’ultimo si apre, scaricando pressione dalla camera di controllo e provocando così l’apertura della valvola XLC.

Valvola di modulazione
A fronte delle variazioni delle pressioni di valle e di monte, il pilota (P), modulando, causa lo spostamento del blocco mobile, da cui dipende la perdita di carico attraverso la valvola, in modo da mantenere la pressione di valle costante.

Chiusura della valvola
Nel caso in cui la pressione di valle risulti essere superiore a quella di taratura, il pilota (P) si chiude; tutta la pressione di monte agisce allora nella camera di controllo della valvola, provocandone la chiusura.